eco

d  2  3  4


PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

foto 1Premessa

Per l'undicesimo anno scolastico consecutivo, l'Istituto Volta ha aderito alla proposta formulata dalla Provincia di Pavia - Settore Politiche Ambientali, Riserve Naturali, Pianificazione Faunistica - di attuare un progetto volto principalmente alla sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche ambientali e al concetto di sviluppo sostenibile.

Le tematiche affrontate negli anni sono state principalmente le seguenti:

-      la gestione e la prevenzione dei rifiuti

-      il risparmio energetico negli edifici

-      il risparmio idrico

-      l’alimentazione sostenibile

-      la bioedilizia

Aspetti organizzativi

Il progetto può essere sintetizzato in due attività principali:

1.  Attività di motivazione e coinvolgimento dell'intera popolazione scolastica con le seguenti sottoazioni:

              - attività dell’Eco-Comitato

L'Ecocomitato è un organismo misto formato dal dirigente scolastico, il DSGA, alcuni docenti, il consulente nominato dalla Provincia di Pavia, vari alunni e genitori; il suo compito principale è quello di realizzare azioni volte al miglioramento ambientale dell'Istituto oltre che promuovere azioni di sensibilizzazione verso l'ambiente presso tutti coloro che vivono nella scuola. Gli alunni dell’Ecocomitato svolgono il ruolo di agenti ecologici che hanno il compito di segnalare eventuali infrazioni di carattere ambientale nella scuola.

              - partecipazione al progetto “Un tappo per San Lanfranco”   

Nel mese di febbraio 2012 è partita nelle classi del biennio la raccolta dei tappi di plastica il cui ricavo contribuirà al restauro della Abbazia di San Lanfranco, patrimonio artistico e religioso della città di Pavia. L'Associazione "Amici di San Lanfranco" ha scelto la nostra scuola per la realizzazione di questo progetto perchè conosce la 
nostra sensibilità per l'ambiente e per i beni culturali ed artistici.
Il progetto raccoglie buone consensi e continua da due anni scolastici.

2.  Percorso didattico nelle classi

Si è operato su due fronti: si è delineato il quadro scientifico e teorico delle tematiche e si sono individuati ambiti di operatività per gli alunni al fine di concretizzare i concetti appresi e giungere ad un prodotto finale condiviso e presentabile nell'ambito del forum scolastico finale di rete.

La rete di scuole

Negli anni scolastici dal 2009 al 2011 il progetto ha partecipato al Bando regionale di educazione ambientale e sviluppo sostenibile e ne è sempre risultato vincitore.
Ai fini della partecipazione al bando e per favorire la sinergia tra scuole, è stata istituita una rete provinciale che continua tutt'ora ed è formata da:

IIS A. Volta (capofila),

IIS Maserati di Voghera (PV),

SS di primo grado Duca degli Abruzzi di Garlasco (PV),

Partner di rete al di fuori dell'istituzione scolastica è la Provincia di Pavia, settore Politiche Ambientali, Riserve Naturali, Pianificazione Faunistica 
Sostenitore esterno al progetto è Ecodeco gruppo A2A.

Obiettivi principali del progetto

- acquisizione da parte degli studenti e di tutti coloro che vivono nella scuola di stili di comportamento che inducano un miglioramento in campo ambientale

- acquisizione del concetto di rifiuto come risorsa, anche in caso di rifiuto pericoloso

- sviluppo delle capacità di prendere decisioni concrete per migliorare l’impatto ambientale dell’edificio scolastico

- consolidamento del senso di appartenenza alla comunità e al territorio locale

acquisizione della capacità di operare in equipe sia nello studio che nella ricerca che nell’attività pratica

acquisizione della capacità di registrare, ordinare ed interiorizzare i concetti appresi e di divulgare i risultati del proprio operato

acquisizione della capacità di utilizzare il PC nella stesura di relazioni, in particolare con gli applicativi Word, Excel, Power Point

Momenti di condivisione e diffusione dei risultati

- Settimana UNESCO dedicata alla bellezza del paesaggio nel novembre 2013

- Forum finale del progetto di rete 28 maggio 2014 presso l'Aula Foscolo dell'Università degli Studi di Pavia