PROGRAMMA DELLA SETTIMANA UNESCO 19-24 novembre 2013 |
||||||
Mobilità sostenibile: una proposta di riqualificazione dell’area
circostante il nostro edificio scolastico
docente responsabile Prof.ssa Alma Calatroni ![]() ![]()
Il paesaggio naturale
e quello antropizzato: le trasformazioni del territorio nell’ottica della sua
conservazione e valorizzazione. Relatori: alunni della classe IIIE geometri preparati dai Prof.ri Gianluca Chiarucci docente di geopedologia ed estimo e Riccardo Rovati docente di progettazione, costruzione ed impianti–presentazione in ppt, discussione guidata DOWNLOAD: Paesaggio.ppt Il paesaggio:
pianificazione territoriale ed ambientale Relatori: Dott. Stefania Anghinelli Studio Associato Percorsi Sostenibili
“Scuola verde, scuola azzurra” – la valorizzazione
dell’ambiente scolastico e del paesaggio circostante attraverso la manualità e
la creatività degli studenti Performance multimediale (Letture e proiezioni
video, mostra disegni e foto) organizzata da: Scuola Secondaria di Primo Grado
di Lardirago (Sezione dell’Istituto Comprensivo di Vidigulfo) – Prof. Tito
Truglia in collaborazione con gli alunni della classe IIID liceo , indirizzo scenografia – Prof. Milani, docente
di discipline pittoriche Gli alunni di diverse classi della SS di Primo
Grado produrranno una serie di letture (testi originali e testi di autori noti)
in contemporanea alla mostra fotografica e alla proiezione di alcuni frammenti
documentari. La performance vuole mostrare, come uno spazio scolastico (il cortile) utilizzato per anni come “discarica” diventa, uno spazio gradevole ed efficace dove poter svolgere attività didattiche e ricreative, uno spazio insomma recuperato alla comunità scolastica, grazie alla collaborazione volontaria di diversi soggetti.
Paesaggi elettronici: identità dei media audiovisivi Prof.
Roberto Verace-Videomaker e regista, titolare di cattedra accademica per i
corsi teoria e metodo dei mass media e linguaggi e tecniche dell'audiovisivo
I paesaggi della bellezza: l'unico straniero che conosco sono
io! Prof. Roberto Verace-Videomaker e regista, titolare
di cattedra accademica per i corsi teoria e metodo dei mass media e linguaggi e
tecniche dell'audiovisivo. Prima giornata di
formazione del progetto Mon Jardin partagé Il progetto vuole indagare e sperimentare una metodologia innovativa per l’insegnamento di italiano L2 attraverso l’utilizzo di immagini incrociate. Parlare di se stessi attraverso le immagini del paesaggio del proprio territorio di origine e di quello ospitante – Si arriva ad una visione collettiva come unione di più visioni. Dal “mio” giardino al giardino dell’altro: incontro di culture, di modi diversi di espressività (corporea-linguistica-visuale).Questi giardini si fondano su valori di solidarietà, di convivialità, di legami e condivisioni tra le generazioni e le culture.
Il paesaggio che muta. La vita che vince... Kaki tree project – Il Prof. Dario Molinari, docente di discipline pittoriche e la classe VBL presentano il progetto che si articolerà nell’arco dell’intero anno scolastico CINEFORUM: Alcuni episodi tratti dal film "Sogni" di Akiro Kurosawa dove si affronta: il tema della bellezza, e quello caso di un disastro nucleare provocato da una calamità naturale- I temi sono affrontati ricorrendo al mondo onirico. CONFERENZA: Prof. Giorgio Bendiscioli (dipartimento di
fisica nucleare e teorica Università di Pavia)
DOWNLOAD: Presentazione del progetto.doc; La difesa della natura di Joseph Beuys.doc; La fragilità della bellezza.doc; I sogni e gli incubi di Akira Kurosawa.doc; La creatività di una farfalla.doc; Convivere con la radioattività.doc
La forza narrativa ed emotiva evocata dal paesaggio nell'immaginario cinematografico Rassegna di spezzoni di film sul tema del paesaggio e della sua interpretazione immaginaria nei film e nel cinema di animazione. A cura del Dott. Simone Leddi videomaker e media educator.
La serata
è organizzata con collaborazione con CEM Centro Educazione ai Media di Pavia
nell'ambito del progetto Comenius Regio LIC “Les Images
Croisées”, progetto europeo sull'educazione al linguaggio visivo e filmico.
La sostenibilità
ambientale come esaltazione della bellezza del territorio
Attraverso la presentazione di video realizzati dagli alunni del Volta (“Svuota il sacco” classe VEG; “RecyclanEmotion” gruppo alunni geometri e liceo, "Papermotion" classe IIBL) in collaborazione con CEM si stimolerà la discussione sul rispetto e sulla valorizzazione dell’ambiente, sull’importanza della raccolta differenziata e dei rifiuti come risorsa. DOWNLOAD: Papermotion.avi Le tecnologie informatiche al servizio del paesaggio La classe IEg (geometri con percorso “Informatica sul Territorio”) realizza una presentazione su supporto informatico sul tema “Il paesaggio che mi fa star bene” - Prof. dell’Anna, ITP di fisica ed esperto di informatica.
DOWNLOAD: Cantiere abbandonato.ppt, Centro pavia.mp4, Marcignago e dintorni.ppt, Il paesaggio che mi fa star bene.ppt, Moncucco e Motta Visconti.ppt
Alle radici dell’accoglienza – la festa dell’albero di Legambiente Messa a dimora di alcune giovani piante in collaborazione con il circolo LEGAMBIENTE di Pavia “Il barcé”: un gesto concreto per la biodiversità, contro i mutamenti climatici e il dissesto idrogeologico. La Festa dell’Albero è realizzata nell’ambito della Giornata Nazionale dell’Albero, promossa da Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Corpo Forestale dello Stato, con il Patrocinio del Ministero per l'Integrazione. L’iniziativa di quest’anno è dedicata ai diritti dei migranti: l’albero è il simbolo della natura che per primo ci parla di radicamento, vita e appartenenza al territorio. Classi coinvolte IA, IIE geometri in collaborazione con gli alunni dei corsi CTP del Volta e con la “Casa del Giovane” di Pavia Le attività di piantumazione continuano durante la giornata fino alla conclusione dei lavori.
Il consumo del suolo Intervento
dell’Arch. Renato Bertoglio e dell’Ing. Luca Grugni –Legambiente
![]() |