PROGRAMMA DELLA 

SETTIMANA UNESCO

"Alimentazione consapevole e prodotti 

della tradizione locale, la sostenibilità siamo noi"

lunedì19novembre

presso il Volta dalle ore 8,45  alle 10,15

Analisi sensoriale degli alimenti
(seminario interattivo e attività laboratoriale)
;

relatori: l'esperto interno all'Istituto Volta Prof. Marco Celsa -dietista-
coadiuvato da alunni della IIA  e IIG geometri;

destinatari: classe IIA Angelini

luogo: aula magna e laboratorio di chimica

(DOWNLOAD : foto 1, foto 2, foto 3, foto 4, foto 5, foto 6, foto 7, file .ppt, file .doc)

 

presso il Volta dalle ore 8,45  alle 10,15

Sostenibilità e alimentazione: un itinerario tra natura, cibo e cultura
(presentazione del lavoro svolto e laboratorio con i colori naturali estratti dagli alimenti);

relatori: gruppi di alunni delle classi quarte del liceo artistico Volta

destinatari: classe IIB Angelini

luogo: laboratorio di scienze
(DOWNLOAD : foto 1, foto 2, foto 3, foto 4, file .ppt)

 

 

 

presso il Volta dalle ore 10,30  alle 12,15

Analisi sensoriale degli alimenti  
(seminario interattivo e attività laboratoriale);
relatori: l'esperto interno all'Istituto Volta Prof. Marco Celsa -dietista-coadiuvato da alunni della IIA e IIG geometri;

destinatari: classe IIC Angelini

luogo: aula magna e laboratorio di chimica
(DOWNLOAD : file.doc)

martedì 20 novembre

presso il Volta dalle ore 12,15 alle 13,15 

I prodotti alimentari a chilometro zero e i prodotti equosolidali 
(seminario e discussione guidata)

relatori: Prof.ri M. Teresa Oldani e Giampaolo Anfosso della scuola C. Angelini;

destinatari: classi IIA e IE geometri Volta.

luogo: aula magna IIS Volta
(DOWNLOAD : file.ppt )

 

presso l'Angelini dalle ore 18,00 alle 19,30

Pane e riso 
(Presentazione ai genitori dei prodotti realizzati dagli alunni)

un calendario sul pane (cl. 1B), un quaderno sulla storia e le tradizioni del riso, il disegno del paesaggio, ricette (cl.1A); Ricette esistenziali - Ritratti “alimentari” di adolescenti, libricino con testi in prosa o poesia (filastrocche), corredato di immagini (disegni eseguiti dagli alunni) e informazioni tecniche degli alimenti utilizzati nelle ‘ricette’. Presentazione pubblica con lettura creativa dei testi (cl. IH)

relatori: alunni e docenti  delle classi IA e IB e IH Angelini;

destinatari: i genitori;

sede: scuola Angelini

(DOWNLOAD : file.doc) 

mercoledì 21 novembre

presso il Volta dalle ore 9,15 alle 10,15

L'uva, un prodotto agroalimentare del territorio pavese

relatori: i bambini della Scuola Primaria Primo Circolo di Pavia;

destinatari: la classe IA geometri e IB liceo artistico Volta;

luogo: aula magna IIS Volta 

(DOWNLOAD : file.doc, file.ppt)

 

giovedì 22 novembre

presso l'Angelini dalle ore 18,00 alle 19,30  

Il cibo giusto
Il commercio equosolidale e la presentazione del lavoro di classe “Agenzia di viaggio” 

relatori: gli alunni delle classi III E e II C;

destinatari: i genitori delle classi IIC Angelini;

sede: Scuola C. Angelini
(DOWNLOAD : foto 1, foto 2, file .doc)




venerdì 23 novembre

presso il Volta dalle ore 11,20 alle 12,30

Il riso, prodotto agroalimentare del nostro territorio 
(seminario)

relatore: Dott. Irico – Curti Riso; interverrà la Dott.ssa Gigliola Santagostino della Provincia di Pavia, settore Politiche Ambientali, Riserve Naturali, Pianificazione faunistica;

destinatari: classi IIA, IIE geometri Volta e alunni dell'ecocomitato

luogo: aula magna IIS Volta
(DOWNLOAD : foto 1, foto 2, foto 3, file.pdf, file1 .ppt, file2.ppt)




sabato 24novembre

presso l'Angelini dalle ore 9,00 alle 12,00  

Il baby eco-comitato dell’Angelini metterà a dimora delle piante per la festa dell’albero 
con l’aiuto di Legambiente

sede: scuola Angelini, cortile della scuola
(DOWNLOAD : foto 1, foto 2, file .doc)

Articolo conclusivo della Settimana Unesco- Stefania Bonelli, Annalisa Rovida classe IIAG Volta